Aller au contenu principal

Rettorato dell'Università di Firenze


Rettorato dell'Università di Firenze


Il Rettorato dell'Università di Firenze si trova in piazza San Marco al n. 4.

La sede centrale dell'Università degli Studi di Firenze si trova in un edificio già adibito a scuderie granducali, confinante su via Cesare Battisti con l'Istituto Geografico Militare e su via Giorgio la Pira con gli edifici del Museo di Storia Naturale, appartenente all'Università stessa, in particolare il Museo di Botanica e il Museo di geologia e paleontologia.

Qui erano state spostate nel Quattrocento delle gabbie con dei leoni tenuti a spese della repubblica e, dopo il 1429, vi venne avviata la costruzione di un collegio della "Sapienza" voluto da Niccolò da Uzzano e patronato dall'Arte dei Mercatanti, affinché potesse accogliere accogliere cinquanta giovani, per metà stranieri e metà fiorentini. L'edificio fu progettato da Lorenzo di Bicci, tuttavia l'opera non vide presto la luce, poiché molti dei denari lasciati da Niccolò furono dirottati dalla Repubblica per finanziare guerre e altri bisogni.

Dopo le soppressioni appartenne all'esercito, che lo cedette poi all'università; in cambio il Comune offrì il terreno dove poi sorse la caserma Baldissera.

Nel palazzo odierno hanno sede il rettorato, l'aula magna, la direzione amministrativa servizi e una segreteria. Un busto con lapide, realizzato e donato da Ugo Ciapini nel 1916, posto sulla facciata rivolta verso piazza San Marco, ricorda Cesare Battisti:

"Cesare Battisti, trentino, laureato nell'Ateneo fiorentino, scrittore, oratore, deputato a Vienna, lottò; ufficiale nei nostri Alpini prese le rami per la redenzione della sua terra; impiccato dall'Austria il 12 luglio 1916, col suo martirio esalta contro l'infamia degli Asburgo l'idea della patria, il sacro diritto d'Italia, il costume di Firenze, 6 agosto 1916".

Sulla parete del corridoio del piano terra che dà accesso al cortile principale sono presenti tre ricordi degli studenti dell'università morti durante la Prima e la Seconda guerra modiale:

  • lastra ai discenti morti durante il secondo conflitto mondiale;
  • lapide agli apprendenti caduti durante la Prima guerra mondiale;
  • lapide a Cesare Battisti, Guido Corsi, Mario Angheben e Scipio Slapater, deceduti durante il primo conflitto mondiale.

Il palazzo ha due cortili: uno principale, dove si trova un giardino, e uno secondario, dove si affaccia l'entrata del Museo di mineralogia e litologia. Tra gli ambienti monumentali spiccano, oltre all'aula magna decorata da affreschi del periodo di Firenze Capitale, lo scalone in stile neoclassico, la sala del Senato universitario e la piccola biblioteca storica.

  • Guida d'Italia, Firenze e provincia "Guida Rossa", Touring Club Italiano, Milano 2007.
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rettorato dell'Università di Firenze

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Rettorato dell'Università di Firenze by Wikipedia (Historical)


Langue des articles



INVESTIGATION

Quelques articles à proximité

Non trouvé