Aller au contenu principal

Casa di Giovanni Dupré


Casa di Giovanni Dupré


La casa di Giovanni Dupré è un edificio storico del centro di Firenze, situata sulla costa San Giorgio 70. Il grande scultore abitò e morì qui; da giovane abitò anche in via dell'Isola delle Stinche 3 (studio in palazzo Lottini, dove pure si troiva una lapide) e possedette anche la villa Dupré a Fiesole. A Siena si trova anche la sua casa natale, anche questa segnalata da una lapide, nella strada che da egli prende il nome, via Giovanni Dupré 35.

Il fronte della casa non ha particolari pregi architettonici e tuttavia il luogo è ricco di storia. Qui era in antico un oratorio dedicato a santa Maria Maddalena, fondato dalle religiose di Santa Felicita, i cui resti sarebbero stati casualmente portati alla luce durante dei lavori nel 1774, come documentato sia dalla lunga iscrizione che si conserva nell'ingresso della casa, sia dalla monofora sempre collocata all'ingresso.

Le segnalazioni nella letteratura recente sono tuttavia per lo più legate al fatto che qui abitò per circa venti anni e qui morì nel 1882 lo scultore Giovanni Dupré, come ricordato da una memoria posta sul fronte dal Municipio di Firenze. Intorno al 1911, poi, vi abitò la scrittrice inglese Edith Harwood, autrice, tra l'altro, di un libro sui Notevoli dipinti di Firenze. Bigazzi, trascrivendo la memoria relativa a Duprè, informa di come in questa casa fosse, sopra la porta, anche un distico alludente alla testa di leone scolpita nel 1353 proveniente da Palazzo Vecchio e esposta sull'ingresso (e segnalata dalle guide precedenti), tolta quando la casa fu oggetto di significativi lavori di trasformazione per poi divenire proprietà Duprè.

Attualmente l'edificio è occupato dalla struttura ricettiva Costa San Giorgio Apartments.

  • Guida della città di Firenze e suoi contorni con la descrizione della I. e R. Galleria e Palazzo Pitti, Firenze, presso Antonio Campani, 1828, p. 218;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 234, n. 585;
  • Nuova Guida Di Firenze, Firenze, Editore Ricci, 1845, p. 257;
  • Giuseppe Formigli, Guida per la città di Firenze e suoi contorni, nuova edizione corretta ed accresciuta, Firenze, Carini e Formigli, 1849, p. 221;
  • Nuova guida della città di Firenze ossia descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione, con piante e vedute, ultima edizione compilata da Giuseppe François, Firenze, Vincenzo Bulli, 1850, p. 561;
  • Iscrizioni e memorie della città di Firenze, raccolte ed illustrate da M.ro Francesco Bigazzi, Firenze, Tip. dell’Arte della Stampa, 1886, pp. 56-57;
  • Enrico Barfucci, Giornate fiorentine. La città, la collina, i pellegrini stranieri, Firenze, Vallecchi, 1958, p. 236;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, I, 1977, p. 279;
  • Franco Cesati, Le strade di Firenze. Storia, aneddoti, arte, segreti e curiosità della città più affascinante del mondo attraverso 2400 vie, piazze e canti, 2 voll., Roma, Newton & Compton editori, 2005, I, p. 193;
  • Lia Invernizi, Roberto Lunardi, Oretta Sabbatini, Il rimembrar delle passate cose. Memorie epigrafiche fiorentine, Firenze, Edizioni Polistampa, 2007, II, p. 429, n. 383.
  • Claudio Paolini, scheda nel Repertorio delle architetture civili di Firenze di Palazzo Spinelli (testi concessi in GFDL).

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Casa di Giovanni Dupré by Wikipedia (Historical)


Langue des articles




Quelques articles à proximité

Non trouvé