Aller au contenu principal

Giovanni II di Baviera


Giovanni II di Baviera


Giovanni II di Wittelsbach (1341 – Landshut, giugno 1397) fu Duca di Baviera-Monaco dal 1375 sino alla sua morte.

Giovanni era il terzo figlio di Stefano II e di Isabella di Sicilia.

Dal 1375 al 1392 Giovanni resse il Ducato di Bavaria-Landshut con i fratelli Stefano III e Federico. Nel 1392 Giovanni iniziò una nuova spartizione della Baviera in quanto non intendeva finanziare le dispendiose spedizioni in Italia che il fratello Stefano aveva in programma.

Il Ducato di Baviera-Landshut venne diviso in Baviera-Ingolstadt e Baviera-Monaco, due nuovi ducati. Giovanni quindi regnò da solo sul Ducato di Baviera-Monaco per tre anni, sino al 1395, ma da quell'anno al 1397 ingaggiò nuovi conflitti con i fratelli. A Giovanni II succedettero i figli Ernesto e Guglielmo III, che ribadirono il loro governo indipendente sul Ducato di Baviera-Monaco contro Stefano III.

Giovanni II è sepolto nella Chiesa di Nostra Signora a Monaco di Baviera.

Giovanni sposò nel 1372 Caterina di Gorizia, dalla quale ebbe tre figli:

  • Ernesto (1373-1438);
  • Guglielmo (1375-1435);
  • Sofia (1376-1425), sposò Venceslao di Lussemburgo.

Inoltre ebbe da Anna Pirsser un figlio illegittimo:

  • Johannes Grünwalder, che divenne vescovo di Frisinga
  • (EN) Andrew L. Thomas, A House Divided: Wittelsbach Confessional Court Cultures in the Holy Roman Empire, c. 1550-1650, Brill, 2010.
  • (DE) Helga Czerny, Der Tod der bayerischen Herzöge im Spätmittelalter und in der frühen Neuzeit 1347–1579. Vorbereitungen – Sterben – Trauerfeierlichkeiten – Grablegen – Memoria, collana Schriftenreihe zur bayerischen Landesgeschichte (Vol. 146), Monaco di Baviera, C.H. Beck, 2005, ISBN 3-406-10742-7.
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni II di Baviera


Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Giovanni II di Baviera by Wikipedia (Historical)