Aller au contenu principal

Sovrani d'Assia


Sovrani d'Assia


L'Assia era uno Stato storico della Germania. La presenza celtica nel territorio dell'Assia è testimoniata da una stele sepolcrale del V secolo a.C. ritrovata a Glauberg. La regione venne successivamente colonizzata dalla tribù germanica dei Catti attorno al I secolo a.C., ed il nome Assia pare sia proprio di derivazione dal nome tribale. Nel primo medioevo, la contea franca di Gau comprendeva l'area attorno a Fritzlar e Kassel. Nel IX sec. l'area passò alla casata di Franconia. Nel XII sec. l'area venne compresa nel territorio della Turingia.

Nella Guerra di Successione della Turingia (1247-1264), l'Assia ottenne l'indipendenza e divenne un Langraviato del Sacro Romano Impero. Raggiunse un'importanza notevole sotto il Langravio Filippo il Magnanimo, che fu uno dei più importanti leader del protestantesimo in Germania. Alla morte di Filippo, nel 1567, il territorio venne diviso tra i suoi quattro figli: Assia-Kassel, Assia-Darmstadt, Assia-Rheinfels ed il preesistente Assia-Marburgo. Se queste due ultime linee si estinsero poco dopo (1583 e 1605, rispettivamente), l'Assia-Kassel e l'Assia-Darmstadt furono i due stati principali dell'Assia.

Molte altre linee collaterali divisero il territorio nel corso dei secoli, come nel 1622, quando l'Assia-Homburg si divise dall'Assia-Darmstadt. Alla fine del XVI secolo, Kassel abbracciò il calvinismo, mentre Darmstadt rimase luterana e le due linee caddero inevitabilmente in conflitto, soprattutto nella disputa per l'Assia-Marburgo e nella guerra dei trent'anni, quando Darmstadt si schierò con l'Imperatore, mentre Kassel con Svezia e Francia.

L'Assia-Kassel venne elevata al rango di Elettorato nel 1803, ma il Sacro Romano Impero venne sciolto poco dopo, nel 1806. Il territorio venne annesso al Regno di Vestfalia nel 1806, ma restituito all'Elettore nel 1813. Sebbene molti altri elettori, all'atto della restaurazione, avessero ottenuto il titolo di Re, l'Assia mantenne il titolo anacronistico di Elettorato. Nel 1866 venne annesso dalla Prussia, assieme a Francoforte, all'Assia-Homburg e al Ducato di Nassau, formando la provincia d'Assia-Nassau.

L'Assia-Darmstadt venne elevato al rango di Granducato nel 1806; durante la guerra del 1866, si schierò con l'Austria contro la Prussia, e per questo, pur mantenendo l'indipendenza, fu mutilato delle regioni a nord del fiume Meno. Nel 1871 la parte restante del Granducato entrò a far parte dell'Impero Tedesco. Sino al 1907, Il Granducato d'Assia usò solo lo stemma tipico dell'Assia, un leone striato di rosso e di bianco. La rivoluzione del 1918 trasformò l'Assia-Darmstadt da una monarchia ad una repubblica, che divenne ufficialmente lo "Stato popolare d'Assia".

  • Enrico I il Bambino, 1264–1308
  • Ottone il Vecchio, 1308–1328, reggente nell'Assia Inferiore (Kassel); riunì l'Assia nel 1311
  • Giovanni, 1308–1311, reggente nell'Assia Superiore (Marburg)
  • Enrico II, 1328–1376
  • Ermanno II, 1376–1413, coreggente dal 1367
  • Luigi I il Pacifico 1413–1458
  • Filippo I il Magnanimo, 1500-1567
  • Filippo il Giovane, 1567–1583

Nel 1583 la linea si estinse e venne divisa tra Assia-Kassel, Assia-Marburg ed Assia-Darmstadt.

  • Luigi IV, 1567–1604

Nel 1604 la linea si estinse e i suoi domini vennero disputati tra gli Assia-Kassel e gli Assia-Darmstadt, nel 1648 venne diviso tra le due linee.

  • Guglielmo IV, 1567–1592
  • Maurizio, 1592–1627
  • Guglielmo V, 1627–1637
  • Guglielmo VI, 1637–1663
  • Guglielmo VII, 1663–1670
  • Carlo I, 1670–1730
  • Federico I, 1730–1751, anche Re di Svezia, 1720–1751
  • Guglielmo VIII, 1751–1760
  • Federico II, 1760–1785
  • Guglielmo IX, 1785–1803, ultimo Langravio d'Assia-Kassel poi
  • Guglielmo I, 1803–1806 (deposto), Elettore d'Assia-Kassel

Nel 1806 venne annesso al Regno di Vestfalia e nel 1813 venne restaurato sotto la precedente dinastia.

  • Guglielmo I, 1813–1821 (restaurato)
  • Guglielmo II, 1821–1847
  • Federico Guglielmo, 1847–1866 (deposto), reggente dal 1831

Nel 1866 venne annesso alla Prussia.

  • Federico Guglielmo, 1866–1875 (pretendente, formalmente Langravio)
  • Langravio Federico Guglielmo (II), 1875–1884
  • Langravio Federico Guglielmo III, 1884–1888
  • Langravio Alessandro Federico, 1888–1925 (m. 1945)
  • Langravio Federico Carlo, 1925–1940, eletto Re di Finlandia nel 1918, ma rinunciò al trono lo stesso anno
  • Langravio Filippo, 1940–1968 (n. 1896), dal 1968 Capo della Dinastia d'Assia riunita (pretendente del Granducato d'Assia e del Reno)
  • Principe e Langravio Filippo, 1968–1980 (n. 1896), dal 1968 Capo della Dinastia d'Assia (pretendente del Granducato d'Assia e del Reno)
  • Principe e Langravio Maurizio, 1980–2013 (n. 1926)
  • Principe e Langravio Donato, 2013 – oggi (n. 1966)
  • Ernesto, 1627–1693

Nel 1658 venne unito all'Assia-Rotenburg e nel 1754 all'Assia-Kassel.

  • Ermanno, 1627–1658
  • Ernesto, 1658–1693
  • Guglielmo, 1693–1725
  • Ernesto Leopoldo, 1725–1749
  • Costantino, 1749–1778, ereditò Eschwege nel 1755
  • Carlo Emanuele, 1778–1806 (deposto, m. 1812)

Nel 1806 venne annesso al Regno di Vestfalia e nel 1813 venne restaurato sotto la precedente dinastia.

  • Vittorio Amedeo, 1813–1834

Nel 1834 la linea di Assia-Rotenburg si estinse e venne riunita a quella degli Assia-Kassel.

  • Federico, 1649–1655
  • Ernesto d'Assia-Rotenburg, 1655–1667
  • Carlo, 1667–1711
  • Guglielmo, 1711–1731
  • Cristiano, 1711, 1731–1755

Nel 1755 venne unito all'Assia-Rotenburg.

  • Filippo, 1663–1721
  • Carlo II, 1721–1770
  • Guglielmo, 1770–1806 (deposto, m. 1810)

Nel 1806 venne annesso al Regno di Vestfalia e nel 1813 venne restaurato sotto la precedente dinastia.

  • Luigi, 1813–1816
  • Ernesto Costantino, 1816–1849
  • Carlo, 1849–1866 (deposto)

Nel 1866 venne annesso alla Prussia.

  • Carlo, 1866-1868 (formalmente Langravio)
  • Ernesto, 1868-1925

Nel 1925 la linea di Assia-Philippsthal si estinse.

  • Guglielmo, 1721–1761
  • Federico, 1761–1772
  • Adolfo, 1772–1803
  • Carlo, 1803–1806 (deposto)

Nel 1806 venne annesso al Regno di Vestfalia e nel 1813 venne restaurato sotto la precedente dinastia.

  • Carlo, 1813–1854 (restaurato)
  • Alessio, 1854–1866 (deposto)

Nel 1866 venne annesso alla Prussia.

  • Alessio, 1866–1905 (pretendente, formalmente Langravio)
  • Clodoveo, 1905–1954
  • Guglielmo, 1954 – oggi (n. 1933)
  • Giorgio I, 1567–1596
  • Luigi V, 1596–1626
  • Giorgio II, 1626–1661
  • Luigi VI, 1661–1678
  • Luigi VII, 1678
  • Ernesto Luigi, 1678–1739
  • Luigi VIII, 1739–1768
  • Luigi IX, 1768–1790
  • Luigi X, 1790–1806, divenne Granduca d'Assia e del Reno con il nome di Luigi I
  • Luigi I, 1806–1830
  • Luigi II, 1830–1848
  • Luigi III, 1848–1877
  • Luigi IV, 1877–1892
  • Ernesto Luigi, 1892–1918 (deposto)

Nel 1918 viene abolita la monarchia.

  • Ernesto Luigi, 1918–1937 (pretendente, formalmente Granduca)
  • Giorgio Donato, 1937
  • Luigi, 1937–1968

Nel 1968 la Linea di Assia-Darmstadt si estinse. Luigi adottò il cugino Maurizio d'Assia-Kassel, il padre del quale, Filippo, ereditò e successe a Luigi, riunendo la Casa d'Assia.

  • Filippo III, 1609–1643
  • Giovanni, 1626–1651
  • Federico I, 1622–1638
  • Guglielmo Cristoforo, 1638–1681, vendette Homburg al fratello Giorgio Cristiano nel 1669, ma ottenne Bingenheim (Langravio di Assia-Homburg-Bingenheim)
    • Margherita Elisabetta di Leiningen-Westerburg-Schaumburg, reggente 1638–1648
  • Giorgio Cristiano, 1669–1671

Il Langraviato venne impegnato presso due mercanti (1671–1673) e passò poi ai langravi di Assia-Darmstadt (1673–1679); nel 1679 tornò alla linea legittima.

  • Federico II, 1679–1708, Comandante Generale delle armate del Brandeburgo (Il Principe di Homburg), ottenne nuovamente Homburg nel 1679, restituendo Bingenheim nel 1681
  • Federico III, 1708–1746, Generale di Cavalleria nei Paesi Bassi
  • Federico IV, 1746–1751
  • Federico V, 1751–1806 (deposto)
    • Ulrica Luisa di Solms-Braunfels, reggente 1751–1766

Nel 1806 venne annesso all'Assia-Darmstadt, ma nel 1815 venne restaurato dal Congresso di Vienna.

  • Federico V, 1815–1820 (restaurato)
  • Federico VI, 1820–1829, Generale di Cavalleria in Austria
  • Luigi Guglielmo, 1829–1839, Generale di Fanteria in Prussia
  • Filippo, 1839–1846, Feldmaresciallo in Austria
  • Gustavo, 1846–1848, Generale di Cavalleria Austria
  • Ferdinando, 1848–1866, Generale di Cavalleria in Austria

Nel 1866 il ramo si estinse e venne annesso dalla Prussia.

  • Giorgio III, 1661–1676
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sovrani d'Assia

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Sovrani d'Assia by Wikipedia (Historical)