Aller au contenu principal

Emanuele Filiberto di Savoia (1972)


Emanuele Filiberto di Savoia (1972)


Emanuele Filiberto di Savoia (Emanuele Filiberto Umberto Reza Ciro René Maria; Ginevra, 22 giugno 1972) è un personaggio televisivo svizzero con cittadinanza italiana, membro di Casa Savoia e proprietario dell'Associazione Calcio Savoia 1908, del Real Agro Aversa e del Portici. Figlio di Vittorio Emanuele e di Marina Doria, è riconosciuto da una parte dei monarchici italiani come il Capo di Casa Savoia, in disputa con suo cugino Aimone di Savoia-Aosta.

Nato nel 1972, Emanuele Filiberto di Savoia, dopo il diploma, frequentò la facoltà di scienze economiche dell'Università di Ginevra, senza terminare gli studi. Ha rivelato di aver avuto problemi di tossicodipendenza in giovane età. Grazie al padre cominciò a svolgere la professione di consulente finanziario presso una società privata a Ginevra. All'età di 26 anni lanciò il fondo d'investimento Altin, quotato alla Borsa di Zurigo.

Una delle disposizioni transitorie e finali della Costituzione della Repubblica Italiana ne vietava l'entrata sul suolo italiano, in quanto discendente maschio degli ex re di Casa Savoia. Con la legge costituzionale del 23 ottobre 2002, entrata in vigore il 10 novembre del medesimo anno, si esaurirono gli effetti del primo e secondo comma della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione, consentendo ai discendenti maschi degli ex re di Casa Savoia di entrare, soggiornare e risiedere in Italia, e in generale ai membri e ai discendenti di Casa Savoia il diritto di elettorato passivo e attivo, nonché la possibilità di ricoprire uffici pubblici. Il 25 settembre 2003 a Roma, nella basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Emanuele Filiberto sposò l'attrice francese Clotilde Courau, dalla quale ebbe due figlie:

  • Vittoria Cristina Adelaide Chiara Maria, nata a Ginevra il 28 dicembre 2003.
  • Luisa Giovanna Agata Gavina Bianca Maria, nata a Ginevra il 16 agosto 2006.

La famiglia Savoia vive fra Parigi, Monte Carlo e Umbertide, in provincia di Perugia.

A partire dal 1995 partecipò a numerosi programmi televisivi, fra i quali Quelli che il calcio, Il ballo delle debuttanti, Ballando con le stelle e I Raccomandati. Nel 2010 partecipò al Festival di Sanremo, insieme a Pupo e al tenore Luca Canonici, con la canzone Italia amore mio. Successivamente prese parte ad altri programmi televisivi, come L'isola dei famosi, Il principiante - Il lavoro nobilita e Amici di Maria De Filippi. Nel 2001 creò la Fondazione Emanuele Filiberto Charity Fund e la Fondazione Principe di Venezia. Si occupa inoltre del premio Principe di Venezia. Nel luglio 2009 inaugurò a Cortina d'Ampezzo la mostra "Casa Savoia, storia di una famiglia italiana", promossa dalla Fondazione Principe di Venezia e patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali e dalla Regione Veneto.

Nel 2016 aprì un'attività di ristorazione ambulante a Los Angeles con un food truck di colore azzurro intitolato "Prince of Venice Food Truck" assieme allo chef Mirko Paderno. Nel 2020 inaugurò il ristorante "Prince of Venice". Nel novembre 2022 acquistò, insieme ad altri soci a titolo gratuito, l'Associazione Calcio Savoia 1908, storica squadra di calcio di Torre Annunziata che milita nel campionato di Eccellenza, ponendo come obiettivi, oltre a quelli sportivi, anche di inclusione dei giovani per allontanarli dalla criminalità. Nell'aprile 2023 acquistò il Real Agro Aversa, club che a fine stagione retrocederà in Eccellenza, divenendone il nuovo proprietario. Nel giugno dello stesso anno acquistò anche il Portici, che milita invece in Serie D.

Nel 2005 fondò il movimento d'opinione Valori e Futuro. Si candidò alle elezioni politiche del 2008 per la Camera dei deputati con la lista "Valori e Futuro con Emanuele Filiberto", presentandosi unicamente nella ripartizione Europa della circoscrizione Estero. Con soltanto lo 0,4%, "Valori e Futuro con Emanuele Filiberto" si classificò come il peggior risultato della ripartizione Europa, divenendo l'ultimo partito in assoluto in ordine di preferenze. Il 28 aprile 2009 Emanuele Filiberto presentò la sua candidatura per le elezioni europee del 2009 nelle file dell'Unione di Centro. Anche questa volta, però, Emanuele Filiberto, pur raccogliendo circa ventiduemila preferenze, non venne eletto. Nel luglio 2020 fondò il movimento politico Realtà Italia.

Emanuele Filiberto fu indagato nel 2006 per pirateria informatica ai danni di un sito internet a lui sgradito. Venne poi prosciolto da ogni accusa e l'inchiesta archiviata su richiesta di Henry John Woodcock. A seguito di tali fatti vi fu un duro scambio di accuse tra Emanuele Filiberto e sua zia Maria Gabriella, che aveva accusato il fratello Vittorio Emanuele di aver portato il nome della famiglia Savoia "in questioni penose".

Il 20 novembre 2007 fu rivelato che Emanuele Filiberto e il padre Vittorio Emanuele, tramite i propri legali, avevano richiesto un risarcimento per danni morali in seguito all'esilio per un valore complessivo di 260 milioni di euro, oltre alla restituzione dei beni confiscati alla famiglia Savoia dallo Stato quando nacque la Repubblica Italiana. L'allora segretario generale della presidenza del Consiglio, Carlo Malinconico, replicò che il governo non solo non riteneva di dover pagare nulla ai Savoia, ma che pensava di chiedere a sua volta i danni all'ex famiglia reale per le responsabilità legate alle note vicende storiche.

Nel gennaio-febbraio del 2022, insieme al padre e alle zie paterne, Emanuele Filiberto di Savoia decise di citare in giudizio lo Stato Italiano col fine di ottenere la restituzione dei gioielli della famiglia Savoia, depositati da Umberto II in un caveau della Banca d'Italia e, secondo quanto riferito dai Savoia, mai sequestrati da parte dello Stato. La prima udienza, svoltasi nel giugno del 2022, diede esito negativo.

Nonostante i titoli nobiliari, in Italia, non siano riconosciuti dal 1948 (XIV disposizione transitoria e finale della Costituzione), Emanuele Filiberto usa i titoli di principe di Venezia e di principe di Piemonte. I sostenitori di Emanuele Filiberto affermano che il primo titolo gli sia stato concesso oralmente dal nonno, Umberto II, in occasione del battesimo. Dall'elenco delle concessioni nobiliari fatte da Umberto II, però, non risulta che il re abbia mai conferito tale titolo. Inoltre, non risulta che in generale Umberto II abbia mai conferito a Emanuele Filiberto alcun titolo, né onorificenza, né il trattamento di altezza reale.

Il titolo di principe di Piemonte, invece, gli venne conferito dal padre, Vittorio Emanuele, nel 1984. L'Annuario della nobiltà italiana, alla voce Real Casa di Savoia, non indica in capo a Emanuele Filiberto alcun titolo nobiliare o dinastico. Nel suo sito internet, Emanuele Filiberto si riferisce a sé stesso con il trattamento di altezza reale.

  • Quelli che il calcio (Rai 3, 1995-1996) – ospite fisso
  • Il ballo delle debuttanti (Canale 5, 2008) – giurato
  • Ballando con le stelle (Rai 1, 2009) – concorrente
  • Ciak... si canta! (Rai 1, 2010)
  • Miss Italia (Rai 1, 2010)
  • I Raccomandati (Rai 1, 2010-2011)
  • Ricchi di energia (Rai 2, 2011)
  • Il principiante - Il lavoro nobilita (Cielo, 2012)
  • Pechino Express (Rai 2, 2012) – conduttore
  • Un air de star (M6, 2013) – concorrente
  • Mission (Rai 1, 2013) – inviato
  • Notti sul ghiaccio (Rai 1, 2015) – concorrente
  • Festival di Castrocaro (Rai 1, 2015) – giurato
  • Amici Celebrities (Canale 5, 2019) – concorrente
  • Amici di Maria De Filippi (Canale 5, 2021-2022) – giudice
  • Vacanze di Natale a Cortina, regia di Neri Parenti (2011)
  • Lo sposalizio - Matrimonio siciliano, regia di Francesco Lama – cortometraggio (2012)

Il riconoscimento in capo a Emanuele Filiberto del gran magistero degli ordini dinastici sabaudi, in quanto ruolo riservato al Capo di Casa Savoia, è legato alla controversia sulla successione dinastica.

  • Aimone di Savoia-Aosta (1967)
  • Linea di successione al trono d'Italia
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emanuele Filiberto di Savoia
  • Sito ufficiale, su emanuelefiliberto.eu.
  • (EN) Emanuele Filiberto di Savoia, su Discogs, Zink Media.
  • (EN) Emanuele Filiberto di Savoia, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
  • (EN) Emanuele Filiberto di Savoia, su IMDb, IMDb.com.
  • (IT) [1] Luogo di Fondazione dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Chiesa dei SS. Maurizio e Lazzaro di Casa Savoia a Lierna Lago di Como
  • (IT) "I Savoia all'inaugurazione della Chiesa di Lierna", La Provincia, 9 maggio 2005 Lierna
  • Sito ufficiale di Vittorio Emanuele e di Emanuele Filiberto di Savoia, su casasavoia.org. URL consultato il 10 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2017).


Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Emanuele Filiberto di Savoia (1972) by Wikipedia (Historical)