Aller au contenu principal

Giovanni I d'Alençon


Giovanni I d'Alençon


Giovanni I di Valois-Alençon, detto il Saggio (Essay, 1385 – Azincourt, 25 ottobre 1415), fu conte e poi duca d'Alençon e conte di Perche.

Era figlio del conte Pietro II d'Alençon, membro del ramo cadetto dei Valois, e di Maria Chamaillard.

Giovanni succedette al padre nel 1404. Vivendo nel caos delle fazioni che ruotavano attorno al re di Francia Carlo VI (detto il Folle per una sua malattia mentale che lo impossibilitava a regnare), Giovanni sostenne Luigi d'Orléans e devastò i territori dei partigiani Borgognoni nel Vermandois; partecipò agli assedi di Saint-Denis e di Saint-Cloud. Carlo VI, assediando Bourges, mandò Luigi II d'Angiò contro Giovanni, che dovette sottomettersi al re; lo accompagnerà agli assedi di Compiègne, Noyon, Soissons, Bapaume e Arras. Il re lo fece cavaliere davanti a Bapaume e elesse Alençon da contea a ducato nel 1414.

Enrico V d'Inghilterra invase la Francia e i due eserciti si scontrarono nella celeberrima battaglia di Azincourt. In questa battaglia Giovanni mostrò lo stesso coraggio di suo nonno Carlo II d'Alençon, morto alla battaglia di Crécy. Fu così che Giovanni rimase ucciso: prima di morire, riuscì a levare dalla testa del re d'Inghilterra la corona con un colpo di scure.

Giovanni sposò nel 1396 Maria di Bretagna (1391-1446), figlia del duca Giovanni V di Bretagna e di Giovanna di Navarra (figlia di Carlo II il Malvagio); Giovanni e Maria ebbero:

  • Pierre (1407-1408), conte di Perche;
  • Giovanni (1409-1476), duca d'Alençon e conte di Perche;
  • Marie (1410-1412);
  • Jeanne (1412-1420);
  • Charlotte (1413-1435).

Ebbe anche due figli illegittimi:

  • Pierre († 1424), signore di Gallandon;
  • Marguerite, sposa di Jean de Saint-Aubin, signore di Preaux.
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni I d'Alençon


Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Giovanni I d'Alençon by Wikipedia (Historical)