Aller au contenu principal

Nave


Nave


La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.

Nell'antico linguaggio della marineria, all'epoca della propulsione a vela, la nave era intesa come veliero con tre alberi a vele quadre e bompresso, mentre in presenza di un quarto albero a vela aurica veniva detta "veliero a palo". Analogamente, un veliero con due alberi a vele quadre era un brigantino, che se dotato di un terzo albero a vele auriche diventava "brigantino a palo". Poi la nomenclatura che una nave militare poteva avere dipendeva anche dalle funzioni che essa svolgeva. Per esempio, secondo il sistema di classificazione delle navi della Royal Navy, una nave con meno di 20 cannoni comandata da un tenente comandante (Lieutanant Commander) era una corvetta, indipendentemente che fosse armata a nave o brigantino a palo. Gli altri paesi non riconoscevano la classificazione britannica, per cui una nave francese da 22 cannoni poteva essere designata come corvetta pesante, mentre nella classificazione inglese sarebbe stata una fregata di sesto rango.

Altri tipi di velieri erano, ad esempio, la polacca, il mistico, la tartana, lo sciabecco, per restare alla marineria europea, ma anche i dhow arabi e le giunche cinesi, alcune delle quali di dimensioni imponenti, con oltre 1000 tonnellate di stazza.

Dal 1762 i britannici cominciarono a foderare le carene di lastre di rame per evitarne il deterioramento dovuto alle teredini.

Nel 1821 l'inglese Aaron Manby progettò e fece costruire la prima nave con struttura interamente metallica: un piroscafo che prese il nome del suo progettista. L'Aaron Manby fu varato nel 1822 nel Tamigi, ma navigò prima sulla Senna e poi sulla Loira, fino alla demolizione avvenuta nel 1855 Nel 1824 sir Humphry Davy inventò la protezione catodica che riparava lo scafo in metallo dalla corrosione. Quest'invenzione favorì il passaggio dai velieri in legno alle navi in metallo spinte dal motore a vapore. Dopo la seconda guerra mondiale i motori a vapore hanno lasciato il posto ai motori diesel.

La teoria della nave è quella parte dell'architettura navale che ne studia la geometria, l'equilibrio e i movimenti. Pertanto, in base a tale premessa, per nave si intende: una costruzione che per forme, dimensioni e sistemazioni deve essere idonea a muoversi sull'acqua con i propri mezzi e con la necessaria sicurezza per trasportare persone e/o merci o per scopo di rimorchio, pesca, diporto o altro scopo.

Le dimensioni esatte sopra le quali un'unità navigante diventa nave, è spesso definita in maniera diversa a seconda delle leggi e dei regolamenti degli Stati del mondo e da disposizioni internazionali.

Ad esempio nell'ordinamento italiano si parla di navi da passeggeri quando la stazza delle unità destinate a quel tipo di servizio raggiunge le 50 tonnellate. Unità di stazza più esigua al di sotto di questo limite vengono definite "mezzi nautici per il trasporto passeggeri". Se non per servizio passeggeri si parlerà di navi destinate a un particolare servizio quando la stazza lorda di queste unità sarà maggiore di 151 tonnellate.

Il codice della navigazione divide le unità naviganti anche per tipo di navigazione alla quale esse sono destinate. Quindi, a seguito di quanto detto, annovera il naviglio maggiore, che è quello abilitato alla navigazione alturiera, e il naviglio minore, ovvero quello abilitato alla navigazione costiera.

Una nave si compone dei seguenti elementi:

  • lo scafo, cioè il guscio della nave, composto dall'involucro esterno, che assicura il galleggiamento, e dalle strutture interne di rinforzo. È la parte della nave dotata di proprietà nautiche, distinto dalla linea di galleggiamento in:
    • opera viva o carena, che è la parte immersa, a costante contatto con l'acqua;
    • opera morta, che è invece la parte emersa, a contatto con l'acqua solo occasionalmente per effetto dei moti nave e delle onde;
    • la zona compresa tra i galleggiamenti estremi (caratterizzati da diversi assetti e dislocamenti) prende inoltre il nome di bagnasciuga.
  • le sovrastrutture, cioè tutti gli elementi costruiti sullo scafo per gli scopi più svariati, come alberature, fumaioli, gru e locali destinati alla vita di bordo;
  • l'apparato propulsore, gli organi di governo e di stabilità, che spesso si possono trovare sommati in elementi polivalenti, che garantiscono la funzionalità marinara della nave; tra i principali abbiamo: il motore principale, timoni, eliche (di propulsione e/o di manovra), pod, vele, alette antirollio, pinne girodinamiche antirollio;
  • le attrezzature per la navigazione, la fonda e l'ormeggio, quali le ancore, i verricelli, la fanaleria, i radar, i sistemi di navigazione, cavi e cordame vario;
  • l'allestimento tipico, cioè l'insieme di impianti destinati alla funzionalità operativa per la quale la nave è stata destinata in esercizio, quali ad esempio gli impianti per il carico dei liquidi, delle merci o dei mezzi, gli alloggi e le aree ricreative per i passeggeri, e così via.

Le unità naviganti di notevole grandezza, conducibili da una comunità più o meno grande chiamata equipaggio, assumono la denominazione di "nave". Si hanno quindi navi da passeggeri, motonavi, navi da crociera, navi traghetto, navi petroliere, navi da carico, navi portacontenitori, pescherecci oceanici e navi da diporto le quali a norma del regolamento per la nautica da diporto, sono quelle unità naviganti a scopo lussorio di lunghezza superiore ai 24 metri.

Sono definite invece imbarcazioni i mezzi navali e/o nautici di esigue dimensioni conducibili anche se a motore da una sola persona (vedi imbarcazioni di salvataggio, imbarcazioni per il servizio per le navi in rada, imbarcazioni degli ormeggiatori, imbarcazioni da pesca, imbarcazioni da diporto le quali a norma del regolamento per la nautica da diporto sono quelle unità di lunghezza inferiore a 24 metri).

In italiano nave è un termine generico, ed ha mutato il suo significato nel tempo, nel Cinquecento nave era un sinonimo di unità navigante complessa, ovvero bastimento, un termine generico riferibile a qualsiasi naviglio, nel Settecento invece erano definite "navi" solo i bastimenti, ovvero i vascelli, ovvero le unità naviganti di notevole grandezza dotate di tre alberi (trinchetto, maestra e mezzana, oltre ovviamente al bompresso) formati ognuno da almeno tre "pezzi", ovvero fuso maggiore, albero e alberetto; dalla metà dell'Ottocento invece si tende a distinguere le navi oltre che per tipo di armamento velico anche per la loro capacità commerciale nel caso di navi mercantili e per la loro capacità di fuoco per le navi da guerra. La capacità commerciale era espressa dalla stazza ovvero il volume degli spazi interni della nave espressi in tonnellate di stazza le quali erano a loro volta corrispondenti a 100 piedi cubi e a 2,832 metri cubi. Per le navi da guerra erano in uso le definizioni vascello, fregata, corvetta, sloop, accompagnate dal numero dei cannoni trasportati. Per identificare una nave di linea si usava definirla nel modo seguente: Vascello con 112 pezzi d'artiglieria.

Una nave mercantile è una nave adibita al trasporto di merci e passeggeri, che quindi costituiscono il carico utile della nave stessa.

  • Achille Lauro
  • Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare
  • Amoco Milford Haven
  • Andrea Doria
  • Bismarck
  • Calypso (la nave di Jacques Costeau)
  • Cutty Sark
  • Destriero
  • Great Eastern
  • Elettra
  • HMS Endeavour
  • HMS Bellerophon
  • HMS Bounty
  • HMS Hood
  • HMS Victory
  • Knock Nevis
  • Michelangelo
  • Maersk Alabama
  • Mayflower
  • Moby Prince
  • Niña, Pinta e Santa Maria, le tre caravelle di Cristoforo Colombo
  • Principessa Mafalda
  • Raffaello
  • Rainbow Warrior, l'ammiraglia di Greenpeace
  • Rex
  • RMS Lusitania
  • Roma, nave da battaglia della seconda guerra mondiale
  • Thistlegorm
  • RMS Titanic
  • USS Constitution
  • Costa Concordia
  • Yamato
  • Musashi
  • Wikiquote contiene citazioni sulla nave
  • Wikizionario contiene il lemma di dizionario «nave»
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla nave
  • nave, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • (EN) James Joseph Stilwell, Ernest Albert John Davies, James E. Vance e John B. Woodward, ship, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Nave by Wikipedia (Historical)


PEUGEOT 205