Aller au contenu principal

Lesghi


Lesghi


I Lesghi (chiamati anche Lesghiani, Lesgi, Lesgini, Lezgi o in lingua lesga: лезгияр) sono un gruppo etnico del sud del Daghestan e del nord dell'Azerbaigian. Parlano la lingua lesga.

Nel censimento russo del 2002 furono registrati 412.000 Lesghi. In quello azero del 1999 ne furono censiti 178.000.

La loro struttura sociale è saldamente basata sull'uguaglianza e sul rispetto per l'individualità. La società Lezgin è strutturata attorno a djamaat (Lezgian: жамаат - unioni di clan) ed è stata tradizionalmente egualitaria e organizzata attorno a molti clan locali autonomi, chiamati syhils (сихилар).

Questo popolo è noto, nella storia russa, per aver resistito agli attacchi dell'impero per più della metà del XIX secolo.

La terra dei Lezgin è stata soggetta a molteplici invasori nel corso della storia. Il suo terreno isolato e il valore strategico che gli estranei hanno attribuito alle aree colonizzate da Lezgins hanno contribuito molto all'etica della comunità Lezgin e hanno contribuito a plasmare il suo carattere nazionale. A causa dei continui attacchi degli invasori, i Lezgin hanno sviluppato un codice nazionale di onore e condotta, Lezgiwal, tramandato di generazione in generazione dai genitori e dalla società. Implica comportamento morale ed etico, generosità e volontà di salvaguardare l'onore delle donne.

  • Vainachi
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lesghi
  • Lesghi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • (EN) Lezgian, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • Lezghin, su unrepresentedunitednations.org.

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Lesghi by Wikipedia (Historical)


ghbass