Aller au contenu principal

Schweinfurt (dinastia)


Schweinfurt (dinastia)


Gli Schweinfurt furono un'antica famiglia nobile tedesca dell’alto medioevo.

Il primo margravio, Bertoldo II († 980), era figlio di Bertoldo I († 954) e nipote del duca bavarese Arnolfo il Cattivo della dinastia dei Luitpoldingia. È solo certo che il margravio della dinastia Babenberg Leopoldo I (Leopold I. des Östlichen Bayern) era fratello o nipote di Bertoldo. Questo Bertoldo può riferirsi solo a Bertoldo I, in precedenza confuso con il figlio dallo stesso nome. Bertoldo I - erroneamente indicato come Graf del Nordgau senza menzionare la fonte - appare nei documenti come comes solo nel 941, quando era carceriere del conte Lotario II di Walbeck per conto del re Ottone I fino al 942. In seguito, Lotario diede in sposa, nel 976, sua figlia Eilika non a Bertoldo I, suo carceriere, ma a suo figlio, Bertoldo II.

Una ascendenza dai Popponidi è possibile per linea materna, anche se non è escluso che Bertoldo possa essere stato un figlio di uno dei tre Popponidi (Adalberto, Adalardo o Enrico) coinvolti nella faida contro i Corradinidi.

Bertoldo II († 980) fu conte a Radenzgau (960), sull'Unteren Naab (961) e Volkfeld (973) prima di diventare margravio di Schweinfurt nel 976 e sposare Eilika di Walbeck nello stesso anno. Fu lui a proteggere il re Berengario II d'Ivrea a Bamberga nel 964 per conto dell'Imperatore Ottone I.

Nel 1057, con Ottone di Schweinfurt, la dinastia si estinse. Le loro terre furono ereditate dai conti di Andechs e Andechs-Merania, poiché Gisela di Schweinfurt era sposata con il Graf Arnoldo di Dießen (Diezzen).

La contea di Schweinfurt venne creata sulla base degli allodi in Nordgau, Radenzgau e Volkfeldgau, che erano protetti da una catena di castelli, che conferivano al margravio una posizione importante nella parte centrale del regno. Il castello principale dei marchesi di Schweinfurt era sul Peterstirn, a est della città odierna.

Dopo la faida di Schweinfurt, la contea fu distrutta e lasciò un vuoto di potere nella regione, che Enrico II usò per rafforzare la sua influenza per fondare la diocesi di Bamberga.

  • Bertoldo I († 954), figlio del duca Arnolfo di Baviera († 937), zio del margravio Leopoldo I della marca orientale, progenitore dei giovani Babenberg;
  • Bertoldo II di Schweinfurt († 15 gennaio 980), figlio del precedente, Graf a Radenzgau (960), e a Unteren Naab (961) e Volkfeld (973); dal 976 margravio;
  • Burcardo I di Halberstadt, vescovo di Halberstadt, figlio di Enrico di Schweinfurt
  • Eilika di Walbeck (acquisita), moglie di Bertoldo II, figlia del conte Lotario II di Walbeck, fondatrice del monastero benedettino di Schweinfurt;
  • Enrico di Schweinfurt († 18 settembre 1017), figlio di Bertoldo II, margravio nel Nordgau bavarese;
  • Ottone di Schweinfurt († 28 settembre 1057), figlio del precedente, dal 1048 duca di Svevia come Ottone III, morì senza figli maschi e fu l'ultimo della casata;
  • Giuditta di Schweinfurt (prima del 1003 - † 2 agosto 1058), fu duchessa di Boemia come moglie del duca della dinastia Přemyslide Břetislav I.
  • Elenco delle famiglie nobili in Franconia
  • Albero genealogico dei Babenberg
  • (DE) Rudolf Endres: Die Rolle der Grafen von Schweinfurt in der Besiedelung Nordostbayerns. In: Jahrbuch für Fränkische Landesforschung 32. Neustadt 1972. S. 1–45.
  • (DE) Werner Emmerich: Landesburgen in ottonischer Zeit. In: Archiv für Geschichte von Oberfranken. Band 37/3. Bayreuth 1957. S. 50–97.
  • (DE) Peter Ettel: Die Burgen der Schweinfurter – historische und archäologische Überlieferungen. In: Peter Sachenbacher, Hans-Jürgen Beier: Der Orlagau im Frühen und Hohen Mittelalter. Langenweissbach 2007. S. 185–197.
  • (DE) Erich von Guttenberg: Die Territorienbildung am Obermain, Teil I und II. In: Bericht des Historischen Vereins für die Pflege der Geschichte des ehemaligen Fürstbistums Bamberg 39. Bamberg 1927.
  • (DE) Hubertus Seibert, Schweinfurt, in Neue Deutsche Biographie, vol. 24, Berlin, Duncker & Humblot, 2010, ISBN 978-3-428-11205-0, pp. 49  s. (online).

Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Schweinfurt (dinastia) by Wikipedia (Historical)


INVESTIGATION