Aller au contenu principal

Federico di Baviera-Landshut


Federico di Baviera-Landshut


Federico di Wittelsbach (1339 – Budweis, 4 dicembre 1393) fu Duca di Baviera dal 1375 e di Baviera-Landshut dal 1392.

Era il secondo figlio di Stefano II (figlio di Ludovico il Bavaro) e di Isabella di Sicilia.

È descritto come persona molto assennata, il suo soprannome fu infatti "il saggio" (in tedesco der Weise). Dal settembre del 1375 governò con i propri fratelli Stefano III e Giovanni II l'Alta e la Bassa Baviera, ai tre si unì lo pochi mesi dopo zio Ottone V di Baviera. Fin dall'inizio i fratelli si suddivisero l'amministrazione dei territori col proponimento di effettuare una rotazione ogni due anni dei territori amministrati, a Federico andò inizialmente la parte più ricca del ducato, la Bassa Baviera-Landshut che alla morte di Ottone (1379) amministrò da solo.

Dei tre Federico era quello con maggiore senso politico, fu colui che guidò e rappresentò la politica bavarese in diete ed assemblee. Il momento più importante fu la posizione presa nei confronti della confederazione delle città della Svevia con la quale Federico aveva dei rapporti stretti in quanto dal 1374 era proconsole (Landvogt) dell'Alta Svevia e dal 1378 anche della Bassa Svevia. Fu infatti Federico a mediare per la tregua tra il sovrano Venceslao di Lussemburgo durante l'assedio di Ulm.

Nel 1379 mosse, insieme ai fratelli, contro il sovrano Venceslao che aveva assegnato la Bassa Svevia al duca Leopoldo I d'Asburgo.

Nel 1392 l ducato venne diviso nei ducati di Baviera-Landshut che fu assegnato a Federico, Baviera-Monaco che andò a Giovanni e Baviera-Ingolstadt che venne assegnato a Stefano III . Ciononostante i tre fratelli fecero un patto di mutuo aiuto stabilendo che nessuno dei tre avrebbe iniziato un conflitto senza aver prima interpellato gli altri.

Federico fu il supervisore del Re Venceslao negli affari legali. Il sovrano aveva sposato Giovanna di Baviera, una nipote di Federico che era uno dei candidati alla successione al trono. Proprio al ritorno dalla corte di Praga Federico si ammalò improvvisamente e morì in in luogo imprecisato nei pressi di Budweis.

Gli successe nel Ducato di Baviera-Landshut il figlio Enrico.

È sepolto presso la cripta di famiglia nell'abbazia cistercense di Seligenthal a Landshut.

Federico si sposò due volte: la prima, il 15 febbraio del 1360 a Bad Reichenhall, con Anna di Neuffen, figlia di Bertoldo VII di Neuffen, appartenente alla casata dei signori di Neuffen. Grazie a questo matrimonio, egli riuscì ad acquisire le terre della dinastia della moglie quando questa si estinse in linea maschile. Da Anna egli ebbe:

  • Elisabetta (1361–1382), andata sposa a Marco Visconti, Signore di Parma.

La seconda volta si sposò il 2 settembre 1381 con Maddalena Visconti, figlia di Bernabò Visconti e Beatrice della Scala, dalla quale ebbe cinque figli:

  • Margherita (* 1384), sepolta nella chiesa abbaziale di Raitenhaslach;
  • Elisabetta, che sposò Federico I di Brandeburgo;
  • Enrico, duca di Baviera-Landshut;
  • Maddalena (1388–1410), andata sposa a Giovanni Mainardo VII di Gorizia, conte palatino di Carinzia e conte di Kirchberg in Svevia;
  • Giovanni (1390–1396), sepolto nella chiesa abbaziale di Raitenhaslach.
  • (DE) Hans Rall, Die Wittelsbacher: von Otto I. bis Elisabeth I., Vienna, Tosa, 1994, ISBN 978-3850014854.
  • (DE) Maximilian V. Sattler, Lehrbuch der bayerischen Geschichte, Monaco di Baviera, Lindauer, 1868.
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico di Baviera-Landshut


Text submitted to CC-BY-SA license. Source: Federico di Baviera-Landshut by Wikipedia (Historical)